
In occasione della Giornata Mondiale per la Mastocitosi, il prossimo 21 ottobre 2025 si terrà il webinar “Storie di viaggi e di speranza per costruire un processo decisionale condiviso”, promosso da ASIMAS – Associazione Italiana Mastocitosi – con il supporto dell’Osservatorio Malattie Rare.
L’evento sarà un’occasione importante per accendere i riflettori su una patologia rara e spesso poco conosciuta, offrendo uno spazio di confronto tra pazienti, specialisti e realtà associative.
Attraverso interventi clinici, testimonianze dirette e contenuti informativi, il webinar proporrà un percorso che unisce conoscenza e vissuto, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo attivo delle persone con mastocitosi all’interno del proprio percorso di cura.
Dal racconto della rete italiana mastocitosi alle storie personali di chi vive quotidianamente la malattia, l’incontro vuole promuovere una maggiore consapevolezza e favorire un processo decisionale sempre più condiviso tra pazienti e professionisti sanitari.
Programma del Webinar:
Ore 18.00: APERTURA DEI LAVORI
Ilaria Vacca, Caporedattore Osservatorio Malattie Rare OMaR
Ore 18.05: ASIMAS PER LA GIORNATA MONDIALE
Patrizia Marcis, Presidente ASIMAS Associazione Italiana Mastocitosi
Ore 18.15: CHE COS’È LA MASTOCITOSI?
Proiezione del video TELOSPIEGO, a cura di ASIMAS Odv
Ore 18.20: LA RETE ITALIANA MASTOCITOSI
Massimo Triggiani, Professore Ordinario di Medicina Interna Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno, Direttore UOC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche e del Sistema Immunitario AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno
Ore 18.30: COSA SIGNIFICA VIVERE CON LA MASTOCITOSI – STORIE DI PAZIENTI A CONFRONTO
La diagnosi che cambia la vita – Giorgia Piccioni
Viaggio verso la corretta presa in carico – Silvia Greco
La speranza di una cura – Paolo Camagni
Ore 18.50: DOMANDE E RISPOSTE
Ore 19.00: CHIUSURA DEI LAVORI