Mastocitosi sistemica indolente: una malattia invisibile, ma che provoca dolore e sintomi severi

Ci sono malattie che si celano dietro un’apparente normalità, ma che segnano profondamente la vita di chi ne è colpito.
Tra queste, la mastocitosi sistemica indolente rappresenta una condizione rara e complessa, capace di compromettere la qualità di vita con sintomi dolorosi, imprevedibili e spesso difficili da riconoscere.

Il Prof. Massimo Triggiani, Ordinario di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Salerno e Direttore della UOC di Clinica Immunologica e Reumatologica dell’AOU “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno, approfondisce in un’intervista il significato di questa patologia, evidenziando quanto l’aggettivo “indolente” possa risultare fuorviante. Dietro questa definizione, infatti, si nasconde una realtà fatta di dolore fisico, disagio psicologico e forte impatto sulla quotidianità.

Nell’intervista, il Professore mette in luce anche i risultati dello studio internazionale PRISM, che ha coinvolto pazienti e medici di diversi Paesi europei.

L’indagine ha rivelato il notevole carico di malattia vissuto dalle persone con mastocitosi sistemica, paragonabile a quello di patologie croniche gravi, e ha evidenziato quanto il ritardo diagnostico possa pesare sul vissuto emotivo dei pazienti.

Un racconto scientifico ma anche umano, che aiuta a comprendere meglio la complessità di una malattia “invisibile” e la necessità di un approccio sempre più attento alla persona.

Buona lettura a tutti!

Asimas