Registro
Italiano Mastocitosi 




La Mastocitosi
La mastocitosi è una malattia rara caratterizzata da una abnorme proliferazione
ed accumulo di mastociti in differenti organi e tessuti.
I sintomi e i reperti clinici dipendono sia dalla liberazione di mediatori
chimici (istamina, cistenil leucotriene C4, prostaglandina D2, Platelet-Activating
Factor, eparina, triptasi, chimasi) e/o dall’infiltrazione tessutale dei Mastociti.
La mastocitosi è attualmente classificata in mastocitosi cutanea, quando l’infiltrato
mastocitario è limitato alla cute, e mastocitosi sistemica, quando i mastociti
proliferano in altri organi e tessuti come midollo osseo, tratto gastrointestinale,
polmone, fegato, milza e linfonodi.
In molti casi di mastocitosi sistemica si riscontra la presenza di una mutazione
somatica del gene KIT che codifica per il recettore dello Stem Cell Factor
un fattore di crescita in grado di stimolare la proliferazione, la chemiotassi
e l’attivazione dei mastociti umani.
Questa mutazione comporta l’autoattivazione spontanea delle tirosin kinasi
associate al recettore KIT e la proliferazione incontrollata dei mastociti.
Prof. M. Triggiani
Centro Interdipartimentale di Ricerca in Scienze Immunologiche di Base e
Cliniche (CISI)
Cattedra di Immunologia Clinica e Allergologia, Università di Napoli Federico
II