Medicina di Precisione: il futuro della cura tra innovazione, equità e sostenibilità

Locandina Medicina di Precisione Malattie Rare 2025

📅 Roma, 27 novembre 2025 – Auditorium Cosimo Piccinno (Ministero della Salute)

La medicina di precisione rappresenta una delle più grandi rivoluzioni nel campo della salute: un approccio che adatta diagnosi e terapie alle caratteristiche genetiche, biologiche e cliniche di ogni singolo paziente. Su questo tema si concentrerà il Convegno “Medicina di Precisione: il futuro della cura tra innovazione, equità e sostenibilità”, con un focus particolare sulle nuove frontiere delle malattie rare.

Appropriatezza terapeutica e sostenibilità

Il convegno nasce con l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte della medicina di precisione in Italia e nel mondo, analizzando i progressi scientifici, le sfide organizzative e le prospettive di integrazione nei percorsi di cura.
Verranno esplorate le opportunità che questo approccio offre in termini di appropriatezza terapeutica, sostenibilità del sistema sanitario e miglioramento della qualità di vita dei pazienti.

Asimas invitata a partecipare e tra i relatori

Siamo da sempre impegnati nella promozione della ricerca, del supporto ai pazienti e della sensibilizzazione su questa complessa patologia rara. La nostra associazione interverrà come relatrice nella tavola rotonda dedicata alla mastocitosi sistemica indolente, portando la voce dei pazienti e contribuendo a una visione condivisa tra mondo clinico e istituzionale.

Temi principali dell’incontro

Durante la giornata, esperti, istituzioni e rappresentanti delle associazioni dei pazienti si confronteranno su:

– Definizione e ambiti applicativi della medicina di precisione;

– Integrazione nei percorsi diagnostico-terapeutici e ruolo delle istituzioni;

– Utilizzo nella farmacologia e vantaggi per la sostenibilità del sistema;

– Barriere ancora da superare, come l’accesso ai test genetici e la rimborsabilità dei farmaci innovativi;

– Esperienze concrete di applicazione nelle malattie rare, con un focus speciale sulla mastocitosi sistemica indolente, esempio di come la ricerca personalizzata possa cambiare la gestione clinica e la prognosi dei pazienti.

Relatori e tavole rotonde

Il programma scientifico, moderato dal giornalista Fabio Di Todaro (AboutPharma), prevede interventi di figure di primo piano del mondo medico e istituzionale, tra cui Paolo Marchetti (Fondazione per la Medicina Personalizzata), Mauro Biffoni (Istituto Superiore di Sanità), Silvia Cammarata (AIFA), e rappresentanti delle Regioni e delle società scientifiche.
Due tavole rotonde saranno dedicate alle strategie di attuazione territoriale e all’applicazione della medicina di precisione nelle malattie rare.

Le conclusioni saranno affidate al Sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato.

ASIMAS: la voce dei pazienti nella medicina di precisione

La partecipazione di ASIMAS a questo evento testimonia l’importanza crescente del coinvolgimento attivo delle associazioni di pazienti nei processi di innovazione terapeutica. Grazie al nostro impegno costante, vogliamo contribuire a promuovere ricerca, informazione e percorsi di diagnosi più tempestivi per chi convive con la mastocitosi, favorendo il dialogo tra pazienti, medici e istituzioni.

Iscrizione gratuita: come partecipare all’evento

La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione online; clicca qui accedere al modulo di iscrizione ed alla pagina dell’evento tramite il seguente link:

Pagina dell’evento ed iscrizione gratuita >>>

 

Di seguito, invece, riportiamo il .PDF con il programma completo:

Visualizza il documento >>>

Vi aspettiamo numerosi a questo importantissimo appuntamento!

Un forte abbraccio,

Asimas