Siamo lieti di presentarvi la terza intervista del nostro percorso di informazione e divulgazione sulla mastocitosi.
L’obiettivo è chiaro: dare voce ai pazienti e contribuire a una maggiore consapevolezza, attraverso storie personali, interviste a esperti e momenti di confronto con il mondo medico-scientifico.
In questo nuovo episodio abbiamo il piacere di ospitare la Prof.ssa Romano, che ringraziamo di cuore per la disponibilità e per aver condiviso con noi il suo prezioso contributo.
Nell’articolo pubblicato da OMAR (Osservatorio Malattie Rare) possiamo scoprire che la mastocitosi è una malattia rara e complessa causata dalla proliferazione anomala dei mastociti, cellule coinvolte nelle reazioni allergiche. Come spiega la prof.ssa Alessandra Romano, la malattia può manifestarsi in forme cutanee o sistemiche, con sintomi molto variabili che vanno da disturbi gastrointestinali a reazioni anafilattiche. Spesso la diagnosi è difficile e tardiva a causa della somiglianza con altre patologie, ma oggi la ricerca ha compiuto importanti progressi, permettendo terapie personalizzate anche in Italia. La collaborazione tra specialisti è fondamentale per affrontare il percorso di cura e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Un forte abbraccio,
Asimas